La Valletta è un'area verde non urbanizzata compresa fra i comuni di
Barzago, Barzanò, Bulciago, Cassago, Cremella, Monticello (LC), Besana in Brianza e Renate
(MB), nel cuore della Brianza. Il nome, già attribuito dalla tradizione
popolare alla roggia che la percorre a nord-ovest, le deriva dalle sue
caratteristiche di zona depressa rispetto alle valli circostanti. Percorsi
ciclo-pedonali di varia lunghezza con accesso dagli otto paesi permettono di
apprezzare le interessanti caratteristiche naturali e paesaggistiche per le
quali la Valletta è stata individuata come area di attenzione da tutelare e
valorizzare. L'Associazione Amici della Valletta, costituitasi il 25 marzo
1996 con lo scopo di recuperare e rendere fruibili i sentieri esistenti,
collabora con il Parco nella manutenzione dei percorsi e nell'organizzazione di
iniziative e manifestazioni.
L’area di studio è posta nel tratto meridionale e all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro e comprende la fascia boscata lungo la valle del Rio Pegorino. Il sito è inserito in una matrice agricola e urbana: sebbene l’area sia circondata da campi coltivati, numerosi nuclei abitati sono dislocati nelle immediate vicinanze.