Descrizione
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A.
Si precisa che i beneficiari della Carta solidale sono stati individuati direttamente dall’INPS selezionandoli secondo criteri di priorità tra le famiglie con ISEE non superiore a 15.000.
La carta prevede l'acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
I beneficiari riceveranno da parte dei servizi sociali del comune di Besana in Brianza comunicazione formale attravero una lettera che verrà recapitata a casa.
Successivamente con la comunicazione, insieme al documento d’identità, il beneficiario potrà ritirare presso gli Sportelli di Poste Italiane la carta ricaricabile sulla quale sarà accreditato un importo complessivo pari a 500,00 euro.
Se già beneficiari nel 2024, non sarà necessario ritirare una nuova carta: una volta ricevuta la comunicazione da parte del Comune, la carta rilasciata nel 2024 risulterà già ricaricata con l'importo relativo all'anno 2025 (500,00 euro).
Nel caso in cui la carta del 2024 fosse smarrita o smagnetizzata, il beneficiario potrà recarsi presso l'Ufficio Postale per il rilascio di una nuova tessera, dietro presentazione di:
documento di identità in corso di validità
codice Fiscale/Tessera Sanitaria
denuncia di smarrimento o furto presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio.
Le somme, inoltre, dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Le due date sopra indicate sono vincolanti, pena la decadenza totale o parziale del contributo.
Si precisa che nell’elenco in allegato redatto da INPS, ai fini della tutela della privacy, sarà visibile esclusivamente il protocollo dell’attestazione ISEE dei beneficiari.
In attesa della ricezione della comunicazione, i cittadini possono verificare se il proprio nucleo familiare è assegnatario della carta consultando l’elenco in allegato tramite il numero di protocollo dell’attestazione ISEE.
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 10:53